Luigi Fasciana | Lo spazio accordato al silenzio

MediumPoesia presenta Luigi Fasciana (Palermo, 1992) proponendo tre poesie ancora inedite. A seguire le letture ad alta voce e una breve intervista (a cura di Chiara Mutti) per entrare nel cuore del testo.

La parabola delle distrazioni e del ronzio

La parabola delle distrazioni e del ronzio
di una zanzara tra luce
e sangue.
E lei che nel frattempo
aderisce al copriletto, pressione
su pressione, si allunga
ricorda un’incisione rupestre.

Fuori, rumori bucherellati dalla pioggia. Saracinesche…
                                - Perché piangi?

Ma lei niente muta lo interroga, gli occhi
sbarrati come chi non può vedere
dov’è che s’è ferito - è grave?
Non lo sa - Sono
venuto giù come una trave, un ponteggio - si sporge
tra pozzi, pozzanghere.

*

Analisi

Anche il segnale quel giorno era debole
e ti sentivo a scatti.
Metallico e deforme un papilloma.
O addirittura dicevi, con la voce che stenta
al rimbombo della mia, qualcosa di peggio.

Questa mattina invece non piove da giorni
e il freddo è stabile,
la chiamata è limpida.
Limpida che non distinguo dal mio
il tuo silenzio
adesso che sono arrivati i risultati
e ce li ho qui davanti, oltre i vetri della clinica;
che esami e controesami hanno dimostrato
assieme all’avallo cordiale del medico
che davvero adesso niente, ha detto: non c’è nulla.

*

La conta

E niente praticamente ti conto i linfonodi
ingrossati, le ghiandoline appostate
e pronte a esplodere
un giorno come questo, passato assieme ma dentro il mio male
che se mi chiedi, come a un bambino
dov’è che ti fa male
non ho una risposta, continuo a contare.
E magari già adesso che ti tocco svogliato
o mentre entravo, che mi sentivo annegare
magari alla conta davvero mancava un bambino,
quiescente sotto peli incarniti.
«Io ho bisogno di parole –
scandisce bene per sé, poi alza lo sguardo
– anche tuo figlio ne avrà.
Con tutte ’ste parole che non dici –
e questa volta è lei che mi solleva il mento
con delicatezza mi studia il collo,
– ti verrà un tumore alla gola
con tutte ’ste parole che non dici».

Luigi Fasciana

Nei tuoi versi ci sono più voci da attraversare. Si avverte la tensione a un duetto: sono in due a rincorrersi. A un tratto, però, un’interferenza altera il dialogo: una voce resta afona e la domanda non riceve risposta. Quale ruolo assume il dialogo nella tua poesia? E quale spazio accordi al silenzio?

Sono molto attratto dal dialogo. Di conseguenza lo spazio accordato al silenzio è enorme. Sta tutto nel prefisso “dia”, ovvero “inter”, “tra”. Il dialogo è logos diviso, attraversato. È quella parola percorsa e spezzata dal silenzio. Silenzio che se da una parte sta lì a mostrare la discontinuità, la separatezza tra le persone, al tempo stesso crea le condizioni per oltrepassarla. Una delle funzioni del dialogo potrebbe essere ritrovare un silenzio più denso. Il tentativo è allontanarsi dalla risposta pronta, un po’ hollywoodiana, così come dal dialogo degli “io-io” che si accavallano. L’esser-se-stesso è nel silenzio, diceva Heidegger. Credo che un dialogo, o un tentativo di dialogo – al di là di dell’apertura ipocrita e cinica cui allude il termine nel discorso comune, specie politico – debba inglobare questa dimensione extra-linguistica; e sappiamo che anche la poesia spesso ambisce a un silenzio del genere. Qui poi le analogie sono tante: anche la poesia è un logos interrotto, spezzato.

A questo silenzio sembrano sopravvivere gli sguardi. Il faccia a faccia con il volto dell’altro pone l’io all’accusativo, convocandolo, inquietandolo, mettendolo in questione. Credi che la poesia debba tentare un’esperienza di questo tipo? Quanto è decisivo che il testo esponga il lettore a questa nudità?

È vero, a volte la parte di dialogo è più l’interpretazione di uno sguardo. “Io all’accusativo” è una definizione preziosa, grazie. Credo sia un altro dei motivi per cui il dialogo mi attrae. Ora qui in genere ci si avvicina insidiosamente alla retorica del pericolo, dell’esporsi o del mettersi in difficoltà. Spero di cavarmela. Naturalmente se introduco una voce non è perché ho un bel pensierino e la poesia funziona meglio se c’è un “tu” che lo dice. Cerco di assecondare un’alterità più aggressiva. Interiore, e quindi tutt’altro che pacifica. Questa messa in questione di cui parli è fondamentale. Non se ne può più della finta esposizione delle poesiuole sui migranti, oppure del poeta dietro finestre o finestrini che ti dice ancora cos’è la memoria, cos’è il dolore. Per me c’è un momento importante nel secondo Novecento: semplificando, Montale aveva costruito una sorta di bolla poetico-umanistica dentro la quale trovare riparo e resistenza alle avversità storiche, in particolare al nazi-fascismo. Negli stessi anni in cui Montale, inevitabilmente, ammutolisce, Sereni ti scrive una poesia in cui racconta di aver firmato un contratto con degli ex-SS, ovvero che, per questioni di lavoro, è andato a cena con i carnefici. Forse si possono trovare esempi migliori, però a me pare che il passo in avanti di Sereni sia decisivo: è impensabile, oggi, mantenere uno sguardo lucido e riparato, inattaccabile e mai coinvolto. Quel che mi pare anacronistico e spesso manierato in alcune poesie, è proprio l’integrità morale del soggetto.

La corporeità è forse uno dei perni fondamentali della tua poesia. Da una parte l’erotismo si fa territorio da mappare e indagare. Dall’altra c’è la presenza diffusa di un male: i corpi contengono infezioni e intrusioni. I sintomi diventano quindi generatori di discorso e la diagnosi l’atto conclusivo. Quale valenza hanno queste due componenti nel tuo immaginario? In che misura interagiscono tra di loro?

Sì, è vero. L’erotismo mi sembra quasi un luogo, uno spazio dove qualcos’altro accade. O meglio, dove si creano le condizioni, i momenti-limite affinché qualcos’altro si manifesti, venga finalmente a galla. Riguardo al secondo aspetto, rileggendo i testi, forse c’è un tentativo di ritrovare certe vicinanze, per esempio tra “umore” e “umori”, tra male fisico e male emotivo. Oppure assottigliare le distanze tra linguaggio medico e una lingua più tradizionale, lirica; tra dentro e fuori, astratto e concreto, mondo dell’infanzia ed esperienze mature. Trovare le somiglianze mi sembra sempre un percorso di conoscenza, anche laddove questi accostamenti finiscano per stridere un po’.

intervista a cura di Chiara Mutti

Luigi Fasciana

Luigi Fasciana è nato a Palermo nel 1992. Ha studiato a Siena, Rio de Janeiro, Lisbona e Milano, dove vive attualmente. Dal 2015 collabora con la rivista online Formavera. Collabora con MediumPoesia dal 2018 con cui ha contribuito a realizzare la rassegna Poesia & Contemporaneo II edizione.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

MediumPoesia è un sito internet e un progetto artistico nato nel 2018 dall’incontro tra Francesco Ottonello e Michele Milani, un luogo abitato da scrittori e artisti, in una dimensione multimediale adatta a far fronte all’incontro di intense energie creative.

Gli Eventi

COOKIES

MediumPoesia usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta il pop_up. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.

Credits

SITE: MICHELE MILANI

COPYRIGHT

Gestione del copyright sul sito Copyright e collaboratori Copyright e lettori

Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori di MediumPoesia e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0). 

In ottemperanza con la nuova legge sull’editoria italiana, si segnala che “MediumPoesia” non è un periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata né predeterminabile. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Tutti i contenuti sono a responsabilità e copyright dei siti linkati o di chi li ha scritti. I dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati in ottemperanza alla legge 675/96 e dal dpr 318/99. il contenuto può essere liberamente citato, linkato ed anche copiato (citando www.mediumpoesia.com come fonte). Tutte le immagini e le musiche sono messe in rete da questo sito a titolo gratuito, a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico senza fini di lucro in osservanza ed applicazione dell’art. 2 comma 1bis della legge LEGGE 9 gennaio 2008, n.2Disposizioni concernenti la SIAE.

Redazione

La Redazione: Francesco Ottonello, Michele Milani, Tommaso Di Dio, Silvia Righi, Luigi Fasciana, Davide Paone, Marilina Ciliaco, Francesca Sante, Antiniska Pozzi, Silvia Girardi, Giulia Vielmi, Vanessa Morreale

Ⓒ 2019 - All Rights Are Reserved