Giorgia La Placa | Le sette domande di MediumPoesia

Giorgia La Placa risponde alle sette domande di MediumPoesia, presentando cinque testi estratti da una raccolta ancora in lavorazione, accompagnati da una lettura ad alta voce.

1. Tra i libri usciti nel primo ventennio degli anni 2000, ne trovi almeno 5 che per te siano fondamentali?

Sono diversi i libri, a mio avviso, da menzionare. Sicuramente, per ciò che concerne la mia formazione, non posso non menzionare Datura e Pigre divinità e pigra sorte di Patrizia Cavalli,  Historiae di Antonella Anedda, Il conoscente di Umberto Fiori e, certamente, la raccolta Poesie di Milo De Angelis. Aggiungerei anche Libretto di transito di Franca Mancinelli.

2. Se incontro un poeta, possibilmente, non lo riconosco subito. C’è un modo per riconoscere un poeta? Nella tua esperienza, il fatto di scrivere poesia si riflette nella vita quotidiana?

Direi, piuttosto, che la vita quotidiana si riflette pienamente nelle mie poesie. Sì, sicuramente, però,  è vero anche il contrario, cioè mi capita spesso di pensare in funzione della poesia, di ragionare per versi, paradossalmente, o per figure retoriche, in quel caso la poesia invade totalmente la vita, diventa un’ombra, alle volte opprimente. Non so come si possa riconoscere un poeta, ma credo che ci si riconosca, ad un certo punto. C’è una bella canzone di De Gregori, Poeti per l’estate, che spiega un po’ l’andatura e il modo di fare di chi scrive poesia, ecco, potrebbe essere una chiave per decifrare i poeti. È certo che, ad ogni modo, qualcuno di noi si atteggia da poeta.

3. Come è il tuo rapporto, in quanto autore, con i lettori e con i colleghi?  Senti di fare parte di una comunità, a cui aderisci?

Sì, mi sento sicuramente parte di una comunità ricca, con cui ricercare un dialogo e criticarci. Il mio rapporto con i miei lettori, di numero limitatissimo tra l’altro, è abbastanza costante, in loro non ricerco consenso, ma critiche aspre, consigli, dialogo. A Bologna, città in cui vivo, ho avuto la fortuna di essere molto a contatto con colleghi della poesia, si parla tanto e ci si litiga alle volte.

4. Ci sono delle tradizioni poetiche in altra lingua, che conosci o ti affascinano particolarmente?

Di certo, mi sento di citare la tradizione poetica americana, perché ho sempre avuto a che fare con la lettura di poeti statunitensi, incluse le nuove voci, sapientemente inserite in “Nuova poesia in America” di John Freeman e Damiano Abeni. Mi affascina anche la poesia russa, vorrei approfondirla!

5. Nel tuo processo di scrittura, ti capita di raccogliere stimoli da altre forme artistiche o da discipline scientifiche?

Io sono una archeologa, per cui ritengo fondamentali gli stimoli provenienti dal mondo dell’arte, dalla pittura in particolare, dai colori, dalle palette naturali, dalle sfumature. Per me, un altro stimolo fondamentale è la musica, dal jazz al rap, passando per l’opera e il cantautorato, purché tutto di ottima fattura.

6. Che rapporto hai con la rima?

Rapporto con la rima? Difficile, discutibile, derisibile! Scherzi a parte, un rapporto iper-complesso, mi affascina, ma, al tempo stesso, mi allontana dal mio modo di scrivere. Mi trovo più a mio agio con altre figure di suono.

7. Ci sono 3 poeti delle nuove generazioni che ritieni particolarmente preminenti e/o a cui pensi sarebbe interessante porre queste domande?

Sicuramente Riccardo Frolloni, Giulia Martini, Edoardo Occhionero

I cinque testi presentati sono tratti da un progetto di raccolta ancora in lavorazione

Тоска

Tosca tossisce annaspa fiorisce, a marzo.
Il morbido lamento delle autostrade la fa
sudare, vorrebbe scendere di nuovo nel suo
corpo.
Ricorda di quei film in cui la telecamera dall’alto poi
sprofonda ed è un attimo prima che il naso le
indichi la strada di casa.
Nabokov suggerisce l’impossibilità di tradurre ‘Тоска’
ci si limita a girarci intorno come i cani.

Si allarga il campo, panorami bancarelle                       – cielo bianco a
Rimini

*

Le storie sulla Passione, sull’Orto degli Ulivi
e condivamo sempre col disegno finale della croce.
Poi il discorso sull’etimo dell’etichetta lignea
sul capo di Cristo.
Avevamo idee diverse e anche l’accento e la posa con cui recitavamo:

Mio Dio

               mio Dio

perché mi hai abbandonato

*

È fatica tenerti ancorata alla notte
ma se mi squadri o mi stani,
se mi riconduci al centro o mi incastri tra le mani,
circoscrivi gli sciami di sogni e ne parli come ormai lontani,
      afferri mordi stringi e metti insieme le parti
e distaccarti sapientemente quando serve,
allora al netto del gioco           
                                   – o seriamente fissandoti –
so che non c’è un espediente e sei accogliente, ma incosciente, in fondo,
se nemmeno ti arrabbi
quando ti provoco chiedendoti spesso “cos’hai?”
consapevole che mi dirai “niente”.

*

Nel sonno parli, bofonchi.
Questo tuo mugugnare, però, è a margine del foglio,
della parete dove si sparge  un fascio oro
          –   alle otto e trentuno circa –
          e si espande il bianco proprio lì sul tuo fianco.

*

Ti associo nel sogno a quattro o cinque cose:
in una mi benedici la testa, nell’altra ti muovi veloce tra le parole
con consonanti dure.
Ti appartiene un lessico diverso, forse
più avaro, ma ti disincastri già bene, se ti conviene,
in un dizionario pieno e inespresso.
Ti seguo nel segno, nel significante, nel tuo essere muti
e in un attimo ti scontorno con lo sguardo,
ma tu dormi ancora.

Giorgia La Placa

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Carlo Saraceni paesaggio con sepoltura di Icaro

Quanto ci costano gli esordi in poesia

Un intervento di Antonio Merola in relazione al “Progetto Esordi” e in risposto all’articolo di Pietro Polverini, “Per una precaria storiografia degli esordi in poesia (2016-2021)”. Precede l’articolo di Merola una nota introduttiva redazionale. Copertina: Carlo Saraceni, “Paesaggio con sepoltura di Icaro”.

continua a leggere »
Silvia Righi, MediumPoesia, Poesia e contemporaneo, collaboratore, poeta

Silvia Righi | Due poesie

Si propongono due poesie di Silvia Righi (Correggio, 1995) estratte dalla plaquette “Dentro la poesia” (2018) pubblicata dall’associazione culturale milanese Lampioni Aerei. I componimenti sono presentati con un progetto grafico di Riccardo Righi e sono accompagnati dalla lettura ad alta voce dell’autrice.

continua a leggere »

MediumPoesia è un sito internet e un progetto artistico nato nel 2018 dall’incontro tra Francesco Ottonello e Michele Milani, un luogo abitato da scrittori e artisti, in una dimensione multimediale adatta a far fronte all’incontro di intense energie creative.

Gli Eventi

COOKIES

MediumPoesia usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta il pop_up. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.

Credits

SITE: MICHELE MILANI

COPYRIGHT

Gestione del copyright sul sito Copyright e collaboratori Copyright e lettori

Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori di MediumPoesia e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0). 

In ottemperanza con la nuova legge sull’editoria italiana, si segnala che “MediumPoesia” non è un periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata né predeterminabile. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Tutti i contenuti sono a responsabilità e copyright dei siti linkati o di chi li ha scritti. I dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati in ottemperanza alla legge 675/96 e dal dpr 318/99. il contenuto può essere liberamente citato, linkato ed anche copiato (citando www.mediumpoesia.com come fonte). Tutte le immagini e le musiche sono messe in rete da questo sito a titolo gratuito, a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico senza fini di lucro in osservanza ed applicazione dell’art. 2 comma 1bis della legge LEGGE 9 gennaio 2008, n.2Disposizioni concernenti la SIAE.

Redazione

La Redazione: Francesco Ottonello, Michele Milani, Tommaso Di Dio, Silvia Righi, Luigi Fasciana, Davide Paone, Marilina Ciliaco, Francesca Sante, Antiniska Pozzi, Silvia Girardi, Giulia Vielmi, Vanessa Morreale

Ⓒ 2019 - All Rights Are Reserved