L’altramerica | Un filosofo della natura:
 il Brasile festeggia Leonardo Fróes


Lo scorso 17 febbraio Leonardo Fróes ha compiuto ottant’anni: il Brasile festeggia un grande poeta che solo di recente comincia a essere letto e apprezzato; anche MediumPoesia gli rende omaggio pubblicando cinque traduzioni inedite delle sue poesie.


Nato a Itaperuna, nello Stato di Rio de Janeiro, Fróes (1941) è una figura chiave per la poesia brasiliana: poeta, traduttore, saggista e giornalista, all’età di circa trent’anni decide di ritirarsi dalla vita della capitale carioca — abitava all’Arpoador, tra Copacabana e Ipanema — e trasferirsi in mezzo alla natura, nella frazione di Secretário, vicino a  Petrópolis.
Lì trova la sua terra, su cui decide di costruire, assieme a sua moglie Regina, la propria vita. Costruire nel vero senso della parola: pianta alberi in una foresta rada, coltiva il proprio orto, ristruttura una vecchia casa abbandonata e inizia ad abitarci, senza elettricità e acqua corrente durante i primi sei mesi.
Uno dei motivi che portano Fróes ad abbandonare Rio de Janeiro e i viaggi all’estero — tra il 1962 e il 1966 lavora a New York presso una casa editrice e poi si sposta in Europa, vivendo tra Parigi, Londra e Berlino —, oltre al senso di vuoto provocato dai ritmi frenetici e dal lusso, è la dittatura.
Nel 1964 in Brasile si instaura una dittatura militare che durerà ventun’anni, in cui si arrestano, torturano e uccidono migliaia di cittadini; la situazione si inasprirà ancora di più a partire dal 1968, con l’emanazione dell’ato institucional n. 5, provvedimento preso per annullare ogni libertà, legittimando in maniera indiscriminata gli interventi militari. Leonardo è stato arrestato e interrogato due volte all’inizio degli anni Settanta, “scioccante” dice in un’intervista “ero stato seguito per mesi, sapevano tutto sulla mia vita, e io non facevo parte di nessuna organizzazione.”
Fróes abbandona il lavoro di editore per dedicarsi alla poesia e alla traduzione: traduce soprattutto dall’inglese (Percy Bysshe Shelley, Virginia Woolf, William Faulkner), ma anche dal tedesco e dal francese. Numerosi sono i libri di poesia che ha pubblicato: Língua Franca (1968), A vida em comum [La vita in comune] (1969); Esqueci de Avisar que Estou Vivo [Mi sono dimenticato di avvisare che sono vivo] (1973); Anjo tigrado [Angelo tigrato] (1975); Assim [Così] (1986); Sibilitz (1981); Argumentos invisíveis [Argomenti invisibili] (1995); Um Mosaico Chamado a Paz do Fogo [Un mosaico chiamato pace del fuoco] (1997); Quatorze quadros redondos [Quattordici quadri rotondi] (1998) e Chinês com sono seguido de clones do inglês [Cinese assonnato seguito da cloni dell’inglese] (2005).
La vita non è solo umana e la Natura con tutte le sue creature ha un ruolo fondamentale nella salute dell’uomo. “Le forme con cui si esprime il progresso non mi interessano”, racconta Fróes, che da molto tempo si occupa di ecologia — è stato uno dei pionieri in Brasile — e ha tenuto per alcuni anni le rubriche Natureza (Jornal do Brasil) e Verde (Jornal da Tarde).
La poesia cosmopolita e sperimentale degli esordi che rimanda a diverse esperienze letterarie si modifica poco a poco, con il passare del tempo; Fróes si lascia permeare dalla natura e dalle sue leggi, scrivendo una poesia filosofica che penetra il mistero, fatta di osservazione, gioco e silenzio.

Mulheres de milho da Anjo tigrado  [Angelo tigrato] (1975)

Milhares de mulheres de milho
brotam do meu olho calado como espigas
fortes. No ar elas se endireitam

como folhudas criaturas carnosas
que ao vento se transmudam, de fêmeas,
em formosos penachos machos.

Acho graça na cruza; penso nisso
que é ser mulher a passo
de, sob a vertigem solar, virar confusa

hibridação. Abro-me. Brinco
de me dar. Rapto-me e opto-me
como se eu mesmo fosse me comer inteiro

enquanto as coisas simplesmente nascem.

*

Dame di mais 

Migliaia di dame di mais
spuntano dal mio occhio muto come spighe
forti. Nell’aria si raddrizzano

come frondose creature carnose
che al vento si trasformano da femmine
in formosi pennacchi maschi.

Mi piace il miscuglio
Mi è gradito l’incrocio; penso a questo
che è l’essere donna al punto
di, sotto alla vertigine solare, farsi confusa

ibridazione. Mi apro. Mi diverto
a darmi. Mi prendo e mi propendo
come se io stesso di me mi saziassi

mentre le cose semplicemente nascono.

*

Anjo tigrado da Anjo tigrado  [Angelo tigrato] (1975)

poeta fino de temperamento participante muito impressionável
um dia dei de cara com o mundo
o mundo de quando eu era
um muleque avuador:
caí no poço, de novo,
e vi cenas-avenidas com camas improvisadas num canto
aos trinta e poucos anos dei para cair em poços
com a mesma naturalidade com que eu chupava pitangas.

Vi dentes dantescos
no meu ombro aluado, já que então eu me via numa dança de caras,
e de cada lado meu tinha sobrado um retrato
todos meus todos lindos todos sufocantemente sozinhos:

num retrato eu catava
bocas; noutro um trem me despetalava; havia uma pose
— essa menos fútil —
que me surpreendia no ato de ser orgânico em público.

Mas um dia cismei
juntei todo e joguei fora:
fui pro mato
de onde só sairei como um tigre.

*

Angelo tigrato

poeta raffinato di temperamento partecipe molto impressionabile
un giorno mi sono trovato faccia a faccia con il mondo
il mondo di quando ero
un pischello volante:
sono caduto nel pozzo, di nuovo,
e ho visto scene-viali con letti improvvisati in un angolo 
a trent’anni e qualcosa ho iniziato a cadere nei pozzi
con la stessa naturalità con cui succhiavo le pitanghe.

Ho visto denti danteschi
sulla mia spalla lunatica, dato che allora mi vedevo in una danza di facce,
e a ogni mio lato era restato un ritratto
tutti miei tutti belli tutti soffocantemente soli:

in un ritratto raccoglievo
bocche; in un altro un treno mi toglieva i petali; c’era una posa
— questa meno futile —
che mi sorprendeva nell’atto di essere organico in pubblico.

Ma un giorno mi sono impuntato
ho preso tutto e l’ho buttato via:
sono andato nella foresta
da dove soltanto uscirò come una tigre.

*

Introdução à arte das montanhas da Argumentos invisíveis [Argomenti invisibili] (1995)

Um animal passeia nas montanhas.
Arranha a cara nos espinhos do mato, perde o fôlego
mas não desiste de chegar ao ponto mais alto.
De tanto andar fazendo esforço se torna
um organismo em movimento reagindo a passadas,
e só. Não sente fome nem saudade nem sede,
confia apenas nos instintos que o destino conduz.
Puxado sempre para cima, o animal é um ímã,
numa escala de formiga, que as montanhas atraem.
Conhece alguma liberdade, quando chega ao cume.
Sente-se disperso entre as nuvens,
acha que reconheceu seus limites. Mas não sabe,
ainda, que agora tem de aprender a descer.

*

Introduzione all’arte delle montagne

Un animale passeggia tra le montagne.
Si graffia la faccia sulle spine della foresta, perde il fiato
ma non rinuncia ad arrivare al punto più alto.
Da tanto camminare facendo sforzo diventa
un organismo in movimento che reagisce ai passi,
e basta. Non sente fame né nostalgia né sete,
si fida solo degli istinti che il destino conduce.
Tirato sempre verso l’alto, l’animale è un magnete,
su scala di formica, che le montagne attraggono.
Conosce qualche libertà, quando arriva alla cima.
Si sente disperso tra le nuvole,
pensa di aver riconosciuto i propri limiti. Ma non sa,
ancora, che adesso deve imparare a scendere.

*

Dia de dilúvio da Argumentos invisíveis [Argomenti invisibili] (1995)

Quando chove assim tão seguidamente na serra
e começa a pingar água na casa e a goteira
cresce e a pia entope e alaga o chão,
quando não cessa esse barulho insistente
de água penetrando em tudo e rolando,
sinto uma desproteção total violenta
e eu mesmo sendo dissolvido também
nessa casa alagada, não me acho
enquanto solidez: vou flutuando
como onda inconstante na correnteza.

*

Giorno di diluvio

Quando piove così ininterrottamente sulle montagne
e inizia a gocciolare acqua nella casa e il gocciolio
cresce e il lavandino si intasa e allaga il pavimento,
quando non cessa questo rumore insistente
dell’acqua che penetra in tutto e rotola,
sento una fragilità totale violenta,
e io stesso ugualmente mi dissolvo 
in questa casa allagata, non mi trovo
in quanto solidità: vado fluttuando
come l’onda incostante nella corrente.

*

O xerife e os guajajaras da Argumentos invisíveis [Argomenti invisibili] (1995)
(No interior do Maranhão)

Os homens do Romeu Tuma,
prepotentes e embalados,
foram dar uma batida
na tribo dos guajajaras.
Queriam localizar,
pra acabar de vez com ela,
a plantação de maconha
que, segundo haviam dito,
esses índios cultivavam
no sertão do Maranhão.
Lá na aldeia de Coquinhos
os homens bravos do Tuma
já chegaram dando tiros,
matando cachorros mansos
que apenas comiam pulgas.
Curumins apavorados
corriam que nem cutia
da polvorosa imprevista,
enquanto cunhãs e velhas,
aflitas, choravam sem
entender o que é que havia.
“De que se trata?”, diziam
na língua dos guajajaras:
“Que querer aqui fazer
os ruins caramurus?”
Os de fora, dos seus carros
barulhentos que nem tanques
numa ofensiva de guerra,
iam só mandando bala
por entre as choças tranquilas,
furando bambus e sacos,
vasilhames e bacias
com pontaria certeira.
Mas o espírito das matas
(cinco séculos de fúria
sob contínuos massacres)
de repente correu solto
no meio dos guajajaras.
Armando-se de cacetes,
o desespero do orgulho
e a valentia das onças,
os índios antes perplexos
com a louca invasão dos brutos
pularam dando pauladas,
de peito nu e aberto,
contra os tiros da polícia.
E deram tanto, mas tanto,
foram tantas cacetadas
de toda uma raça extinta,
era tão justa a refrega
dos caboclos de Tupã,
tão fraternos e preciosos
os golpes do contra-ataque,
que não houve jamais como
o pelotão resistir.
Seus carros antes possantes
ficaram despedaçados
e nenhum tira escapou:
todos levaram porrada.
Sem armas nem munições,
que os índios depois tomaram,
a polícia foi em cana
metendo o rabo entre as pernas.
Com o bando da lei detido
numa palhoça de varas,
mais pauladas foram dadas,
dessa vez como castigo,
por um ancião da tribo
e o cadáver do cachorro
(nosso irmão e nosso espelho)
assassinado por eles
a seguir foi esfregado
na cara de cada um.
De Brasília, o Romeu Tuma
com seus capangas mais fortes
foi lá conversar com os índios
para soltar os reféns.
Encontrou os guajajaras
preparados para a guerra
com suas caras pintadas.
Talvez não tivesse visto,
mas ventos elementares
faziam tremer a terra
por toda a Barra do Corda.
Sob o calor dos coqueiros,
cocares de antigas lutas
na glória da resistência
faziam gestos simbólicos.
Por trás de cada cunhã
com riscos na face triste,
foram hordas de fantasmas
tomados do amor da terra
que o Romeu Tuma encontrou.
Bom de papo, bem treinado
nas rodinhas dos palácios,
o xerife de Brasília
depois de muita conversa
conseguiu a liberdade
dos subalternos detidos.
Mas as armas dos seus homens
os guajajaras não deram.
E agora, depois de tanta
estripulia e arbítrio,
impõem uma condição
para entregá-las aos donos:
que os brancos também devolvam,
por estar em suas terras,
o povoado já famoso
e bem, enfim, guajajara
pelas ressonâncias do nome
que é São Pedro dos Cacetes.

*

Lo sceriffo e i guajajaras
(Nel sertão di Maranhão)

I bravi di Romeu Tuma,
prepotenti e caricati,
fecero un’imboscata
alla tribù guajajara.
Volevano individuare,
per distruggerlo per sempre,
il campo di marijuana 
che, stando a ciò che dicevano,
questi Indios coltivavano
nel sertão di Maranhão.
Al paese di Coquinhos
gli uomini bravi di Tuma
arrivarono sparando,
uccidendo cani docili
che di pulci si nutrivano.
Curumins terrorizzati
correvano come aguti
per lo scompiglio imprevisto,
e vecchie e cunhãs, afflitte,
piangevano e non capivano
cosa stesse succedendo.
“Che cos’è?”, si domandavano
nella lingua guajajara:
“Cosa volere qui fare
i cattivi caramurus?”
Dalle macchine chiassose
come carri armati in guerra
quelli fuori se ne stavano
già a lanciare le pallottole
tra le placide capanne, 
colpendo bambù e sacchi, 
vasellame e catini
con la loro mira esatta.
Lo spirito della selva
(cinque secoli di furia
sotto ai continui massacri)
subito si è scatenato
fra la tribù guajajara.
Armandosi di randelli,
l’afflizione dell’orgoglio
e il coraggio dei giaguari,
gli Indios prima perplessi
dal folle assalto dei bruti
saltano dando mazzate,
con il petto nudo e fiero,
alla polizia che spara.
E ne danno tante, ma tante,
sono tante le mazzate
di tutta una razza estinta,
così giusta era la mischia
dei caboclos di Tupã,
così fraterni e preziosi 
i colpi di contrattacco,
che non ci fu nessun modo
di far durare il plotone.
Quelle macchine possenti
ora sono fatte a pezzi
e nessuno sbirro scappa:
prendono un sacco di botte.
Senza armi né munizioni,
che gli Indios presto confiscano,
la polizia è tra le sbarre
con la coda fra le gambe.
Con il branco della legge
trattenuto fra le aste,
sono date altre mazzate,
questa volta per castigo,
da un anziano guajajara
e il cadavere del cane
(che è per noi specchio e fratello)
da questi fu assassinato
per poi esser strofinato
sulla faccia di ciascuno.
Da Brasilia Romeu Tuma
con i suoi scagnozzi aitanti
andò a parlare con gli Indios
per liberare gli ostaggi.
Lì trovò i guajajaras
preparati per la guerra
con le facce pitturate.
Forse non aveva visto,
ma dei venti elementari
già scuotevano la terra
in tutta Barra do Corda.
Sotto al caldo delle palme,
i copricapi gloriosi
dell’antica resistenza
fecero gesti simbolici.
Dietro a ciascuna cunhã
con righe sul volto triste,
furono orde di fantasmi
invaghiti della terra
che Romeu Tuma trovò.
Eloquente, allenato
nei salotti dei palazzi,
lo sceriffo di Brasilia
dopo molto chiacchierare
ottenne la libertà
dei subalterni acciuffati.
Ma le armi a quegli uomini
i guajajaras non resero.
E dopo tanto scompiglio
e decisioni arbitrarie,
ora impongono gli accordi
per ridarle ai proprietari:
che i bianchi restituiscano,
fissi nelle loro terre,
il villaggio già famoso
e alla fine guajajara
per le assonanze del nome
che è São Pedro dos Cacetes.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Franco Loi

Franco Loi (1930-2021) nei “Nomi distanti” di Antonella Anedda

In ricordo di Franco Loi (Genova, 21 gennaio 1930 – Milano, 4 gennaio 2021), vi proponiamo due sue poesie con l’aggiunta delle peculiari riscritture degli stessi testi, presenti già in Nomi distanti (Empiria 1998, 20203), da parte di Antonella Anedda, che ringraziamo. In apertura le parole di introduzione critica di Francesco Ottonello.

continua a leggere »

Erbari, parentesi. Sulla poesia di Sara Sermini (pref. Antonella Anedda, XV Quaderno)

In vista delle presentazioni ufficiali del “XV Quaderno di Poesia Italiana Contemporanea” (Marcos y Marcos 2021, a cura di Franco Buffoni) a Milano (16 novembre h16.00, Casa della Cultura, con Paolo Giovannetti, Italo Testa, Franco Buffoni e gli autori) e Roma (6 dicembre h18.30, Più libri più liberi, con Andrea Cortellessa, Franco Buffoni e gli autori) pubblichiamo le prefazioni ai sette poeti antologizzati (Dario Bertini, Simone Burratti, Linda Del Sarto, Emanuele Franceschetti, Matteo Meloni, Francesco Ottonello, Sara Sermini). 6/7 Prefazione di Antonella Anedda a “Diritto all’oblio” di Sara Sermini.

continua a leggere »

MediumPoesia è un sito internet e un progetto artistico nato nel 2018 dall’incontro tra Francesco Ottonello e Michele Milani, un luogo abitato da scrittori e artisti, in una dimensione multimediale adatta a far fronte all’incontro di intense energie creative.

Gli Eventi

COOKIES

MediumPoesia usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta il pop_up. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.

Credits

SITE: MICHELE MILANI

COPYRIGHT

Gestione del copyright sul sito Copyright e collaboratori Copyright e lettori

Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori di MediumPoesia e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0). 

In ottemperanza con la nuova legge sull’editoria italiana, si segnala che “MediumPoesia” non è un periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata né predeterminabile. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Tutti i contenuti sono a responsabilità e copyright dei siti linkati o di chi li ha scritti. I dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati in ottemperanza alla legge 675/96 e dal dpr 318/99. il contenuto può essere liberamente citato, linkato ed anche copiato (citando www.mediumpoesia.com come fonte). Tutte le immagini e le musiche sono messe in rete da questo sito a titolo gratuito, a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico senza fini di lucro in osservanza ed applicazione dell’art. 2 comma 1bis della legge LEGGE 9 gennaio 2008, n.2Disposizioni concernenti la SIAE.

Redazione

La Redazione: Francesco Ottonello, Michele Milani, Tommaso Di Dio, Silvia Righi, Luigi Fasciana, Davide Paone, Marilina Ciliaco, Francesca Sante, Antiniska Pozzi, Silvia Girardi, Giulia Vielmi, Vanessa Morreale

Ⓒ 2019 - All Rights Are Reserved