L’altramerica | Il nuovo spazio di MediumPoesia

A breve MediumPoesia presenterà al pubblico italiano un altro dei suoi progetti poetici di carattere trasversale e internazionale: L’altramerica, la nuova rubrica che si inserisce nella sezione Poesia dell’altrove, che ogni mese proporrà autori e autrici dell’America Latina, spesso inediti non solo in Italia, ma anche in Europa. Ospiteremo testi poetici del XX e del XXI secolo, in lingua originale (spagnolo e portoghese) e in traduzione; nel caso degli autori contemporanei saranno disponibili anche registrazioni audio e video di letture, interviste e testi critici.

L’altramerica si inaugura a ottobre con Hilda Hilst (1930-2004), poeta brasiliana considerata una delle più importanti della letteratura in lingua portoghese del Novecento, la cui opera, ricchissima e versatile, è stata riconosciuta in Brasile solo nell’ultimo decennio. A novembre sarà invece la volta di Ricardo Aleixo (1960), poeta e performer mineiro (è nato a Belo Horizonte, nello stato di Minas Gerais), che rappresenta una delle voci contemporanee più importanti della sua generazione. Seguiremo con autori e autrici di lingua spagnola stabilendo relazioni dentro alle tendenze poetiche dell’America Latina, suggerendo ponti con la nostra realtà europea.

Parlare di poesia latinoamericana intendendola come una creatura unitaria e monolitica sarebbe come parlare di poesia europea: alla fine, cosa significherebbe? È importante, quindi, dire che non esiste un’unica poesia latinoamericana, ma che potremmo parlare, piuttosto, di poesie latinoamericane. Il continente centro e sudamericano costituisce un territorio vastissimo e composito, complesso e contraddittorio, in cui spesso emergono più le differenze che le somiglianze; sarebbe difficile, e anche riduttivo, riassumere questo patrimonio artistico dilatato nel tempo e nello spazio in poche caratteristiche generali. Presa coscienza di questa impossibilità, possiamo comunque intravvedere linee universali che suggeriscono percorsi similari, che condividono non solo la geografia estesa, ma aspetti di percezione e linguaggio. Ci troviamo di fronte a una poesia che si rapporta con realtà storiche e sociali poco edulcorate, a volte molto diverse da quelle europee, in cui emergono temi distanti dai nostri: società che si basano ancora sul colonialismo, in cui la schiavitù non è stata in verità abolita, ma ha solo cambiato nome in “servitù”; questioni identitarie in cui si rivendicano diritti che non dovrebbero essere prerogativa di pochi; un altro modo di pensare la natura e l’ambiente.

In America Latina, come del resto in altri territori del pianeta, esiste una profonda frattura tra politica e arti, e la poesia non è un’eccezione. Darcy Ribeiro (1922-1997), antropologo, storico, scrittore e politico brasiliano, i cui testi sono fondamentali per capire i chiaroscuri della complessa e disuguale realtà del paese, diceva nella riunione del 1977 della Società Brasiliana per il Progresso della Scienza (SBPC) “la crisi dell’educazione in Brasile […] non è una crisi, è un programma” (1). Frase breve ed esatta che riassume senza molti giri di parole la situazione politica e sociale del Brasile — non solo dell’epoca, ma anche quella attuale —, e di molti altri paesi latinoamericani. Quando l’educazione è un lusso, e non un diritto, sempre troveremo profonde fratture sociali ed economiche; quando la politica favorisce lo smembramento dei sistemi di istruzione e cultura, dietro ci sarà sempre un pensiero totalitario, che capisce — e teme — il potere che l’arte, la lettura e lo studio possono dare: liberare.

“Quelli che bruciano i libri” scrive George Steiner “che mettono al bando e uccidono i poeti, sono ben consapevoli di ciò che fanno” (2). La poesia, si sa, ha una forza pericolosa, scomoda: catalizza esperienze non dette, pensieri non razionalizzati; si nutre del desiderio di vita, di cambiamento. L’arte sente e intende, organizza quello che politica e società sfigurano; crea spazio, provando a recuperare anche ciò che si è perso. Steiner dice che “Le relazioni tra la censura e la creatività di prim’ordine possono rivelarsi stranamente fruttuose” (3), che l’arte si rafforza davanti alle pressioni e alle minacce della censura. La poesia e l’arte in America Latina mantengono viva la capacità di indignarsi, di negare il consenso davanti al degrado e all’alienazione (4); si fortificano — e fortificano — davanti all’ombra delle dittature, alla disuguaglianza che apre abissi risucchiando intere parti della popolazione; sono la risposta alla pulsione di morte deformata e deformante che storpia ciò che vive.

L’altramerica si fa carico di questo compito, di far conoscere nuovi modi di fare poesia — non sempre nuovi nella tecnica, ma inediti nella loro percezione —, ricordando, però, che le distanze sono relative e che il barbaro, balbuziente e straniero, non esiste, se non dentro di noi.

Valentina Cantori

San Paolo, settembre 2020

(1) La frase “a crise educacional do Brasil, da qual tanto se fala, não é uma crise, é um programa. Um programa em curso, cujos frutos, amanhã, falarão por si mesmos.” [“la crisi dell’educazione in Brasile di cui tanto si parla non è una crisi, è un programma. Un programma in corso, i cui frutti, domani, parleranno da soli.”] è stata pubblicata in Darcy Ribeiro, Sobre o óbvio. Rio de Janeiro: Guanabara, 1986.

(2) George Steiner, “Quelli che bruciano i libri” in I libri hanno bisogno di noi. Milano: Garzanti, 2020.

(3) George Steiner, “I dissidenti del libro” in I libri hanno bisogno di noi. Milano: Garzanti, 2020.

(4) Mi vengono in mente le parole di Primo Levi che scrive “noi bestie non dobbiamo diventare; […] per vivere è importante sforzarci di salvare almeno lo scheletro, l’impalcatura, la forma della civiltà. Che siamo schiavi, privi di ogni diritto, esposti a ogni offesa, votati a morte quasi certa, ma che una facoltà ci è rimasta, e dobbiamo difenderla con ogni vigore perché è l’ultima: la facoltà di negare il nostro consenso.” Primo Levi, Se questo è un uomo. Torino: Einaudi, 1958.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Sherko Bekas, Il cimitero dei lumi , poesia, poesia curda, kurdistan, genocidio, saddam, iraq, poesia contemporanea, poesia straniera, mediumpoesia

Sherko Bekas | Il cimitero dei lumi (2004)

Sherko Bekas (1940-2013) è stato un poeta curdo attivo nel Movimento di Liberazione Kurda a partire dal 1965 ed esule in Svezia per gran parte della sua vita. Nell’aprile del 2013 a Sulaimania gli viene diagnosticato un tumore alla laringe; è trasferito in Svezia dove muore. Il poema intitolato Il cimitero dei lumi testimonia il dramma di una nazione e del suo popolo; racconta un genoicidio, le cui vittime sono state i poveri contadini che vivevano sulle montagne e nelle pianure del Kurdistan meridionale.

continua a leggere »

MediumPoesia è un sito internet e un progetto artistico nato nel 2018 dall’incontro tra Francesco Ottonello e Michele Milani, un luogo abitato da scrittori e artisti, in una dimensione multimediale adatta a far fronte all’incontro di intense energie creative.

Gli Eventi

COOKIES

MediumPoesia usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta il pop_up. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.

Credits

SITE: MICHELE MILANI

COPYRIGHT

Gestione del copyright sul sito Copyright e collaboratori Copyright e lettori

Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori di MediumPoesia e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0). 

In ottemperanza con la nuova legge sull’editoria italiana, si segnala che “MediumPoesia” non è un periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata né predeterminabile. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Tutti i contenuti sono a responsabilità e copyright dei siti linkati o di chi li ha scritti. I dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati in ottemperanza alla legge 675/96 e dal dpr 318/99. il contenuto può essere liberamente citato, linkato ed anche copiato (citando www.mediumpoesia.com come fonte). Tutte le immagini e le musiche sono messe in rete da questo sito a titolo gratuito, a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico senza fini di lucro in osservanza ed applicazione dell’art. 2 comma 1bis della legge LEGGE 9 gennaio 2008, n.2Disposizioni concernenti la SIAE.

Redazione

La Redazione: Francesco Ottonello, Michele Milani, Tommaso Di Dio, Silvia Righi, Luigi Fasciana, Davide Paone, Marilina Ciliaco, Francesca Sante, Antiniska Pozzi, Silvia Girardi, Giulia Vielmi, Vanessa Morreale

Ⓒ 2019 - All Rights Are Reserved