
Il corpo mediatico e la sua finta rivoluzione
Proponiamo alcune riflessioni di Iuri Lombardi sull’evoluzione del corpo ed il suo ruolo all’interno della società nel corso del tempo.
Proponiamo alcune riflessioni di Iuri Lombardi sull’evoluzione del corpo ed il suo ruolo all’interno della società nel corso del tempo.
Prosegue la rubrica “Queer bite” a cura di June Scialpi con una lettura di “Una Storia d’amore. Lettera a mia figlia transgender” (ADD Editore, 2022) di Carolyn Hays.
Nel buio – Un film, un poeta. Nel buio amniotico del cinema, la luce del film e lo sguardo di un poeta. Abbiamo chiesto a poete e poeti di scrivere di cinema a partire da un film, una sequenza, un fotogramma. La rubrica, a cura di Luigi Fasciana, prosegue con la quinta uscita, ospitando una serie poetica di Laura Pugno.
Presentiamo il primo articolo della rubrica “queer bite” a cura di June Scialpi, a partire da una lettura di “Vite negate” (FVE 2021), il più recente libro docufiction di Franco Buffoni.
Si propone un articolo di Pietro Polverini che analizza il recente romanzo di Gilda Policastro “La parte di
Malvasia”, ponendo l’attenzione su fattori intertestuali e sui rapporti con “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di Carlo Emilio Gadda.
Nel buio – Un film, un poeta. Nel buio amniotico del cinema, la luce del film e lo sguardo di un poeta. Abbiamo chiesto a poete e poeti di parlare di cinema a partire da un film, una sequenza, un fotogramma. La rubrica, a cura di Luigi Fasciana, prosegue con la quarta uscita, firmata da Damiano Scaramella e dedicata al film “Edward mani di forbice” di Tim Burton
Un ricordo dell’artista cagliaritano Antonello Ottonello (13 giugno 1948 – 30 agosto 2021), da parte del poeta e studioso Francesco Ottonello, suo nipote.
Nel buio – Un film, un poeta. Nel buio uterino e amniotico del cinema, la luce del film e lo sguardo di un poeta. Abbiamo chiesto a poete e poeti di parlare di cinema, ma a partire da un film, una sequenza, un fotogramma. La rubrica, a cura di Luigi Fasciana, prosegue con la terza uscita, firmata da Ida Travi e dedicata al film “Vivre sa vie” di Jean Luc Godard.
Nel buio – Un film, un poeta. Nel buio uterino e amniotico del cinema, la luce del film e lo sguardo di un poeta. Abbiamo chiesto a poete e poeti di parlare di cinema, ma a partire da un film, una sequenza, un fotogramma. La rubrica, a cura di Luigi Fasciana, prosegue con la seconda uscita, firmata da Vincenzo Frungillo e dedicata al film “L’enigma di Kaspar Hauser” di Werner Herzog
Nel buio – Un film, un poeta. Nel buio uterino e amniotico del cinema, la luce del film e lo sguardo di un poeta. Abbiamo chiesto a poete e poeti di parlare di cinema, ma a partire da un film, una sequenza, un fotogramma. Nella consapevolezza di quanto profondo e fertile sia il legame tra le arti e gli artisti e di quanto invece possa diventare miope e asfittica una “comunità” poetica chiusa in se stessa, in mente abbiamo un archivio. Un archivio grazie al quale avvicinarsi a un regista attraverso la voce di un poeta amato oppure, attraverso il cinema, immergersi e stupirsi dentro la voce di un poeta.
MediumPoesia usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta il pop_up. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.
SITE: MICHELE MILANI
Gestione del copyright sul sito Copyright e collaboratori Copyright e lettori
Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori di MediumPoesia e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0).
In ottemperanza con la nuova legge sull’editoria italiana, si segnala che “MediumPoesia” non è un periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata né predeterminabile. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Tutti i contenuti sono a responsabilità e copyright dei siti linkati o di chi li ha scritti. I dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati in ottemperanza alla legge 675/96 e dal dpr 318/99. il contenuto può essere liberamente citato, linkato ed anche copiato (citando www.mediumpoesia.com come fonte). Tutte le immagini e le musiche sono messe in rete da questo sito a titolo gratuito, a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico senza fini di lucro in osservanza ed applicazione dell’art. 2 comma 1bis della legge LEGGE 9 gennaio 2008, n.2Disposizioni concernenti la SIAE.
La Redazione: Francesco Ottonello, Michele Milani, Tommaso Di Dio, Silvia Righi, Luigi Fasciana, Davide Paone, Marilina Ciliaco, Francesca Sante, Antiniska Pozzi, Silvia Girardi, Giulia Vielmi, Vanessa Morreale
Ⓒ 2019 - All Rights Are Reserved