Sara Comuzzo | Invitare gli spaventapasseri a ballare

Proponiamo alcuni testi dal libro di Sara Comuzzo, "Invitare gli spaventapasseri a ballare" (Bre edizioni, 2023).

Willy il Coyote

Il burrone.

Credevi di cavartela.
Stavolta pensavi che ce l’avresti fatta.
Speravi andasse diversamente;
che fosse possibile cambiare l’ordine delle cose
sempre uguali.

E invece vai a picco.

Sempre gli stessi vincitori; gli stessi perdenti.

È
  tutto
        un’eterna
                      [fottuta]
                                  caduta.

E Beep Beep trionfa anche stavolta.

*

James

Da quattro mesi, ormai,
nessuno ti presta ascolto
nessuno chiede Come stai?

eppure il mondo continua a girare
fare capriole, salti mortali, inversioni a X.

I quadrifogli nei campi sembrano
giostre panoramiche per piccoli insetti;
vorresti farti un giro ma non puoi salirci:
sei troppo grande.

Provi a recidere i polsi, ti capisco,
ma avresti dovuto tagliare più a fondo.
Non hai le palle.

Allora la corda,
quell’ebbrezza di essere su un’altalena
un’ultima volta,
appesi per il collo –
un’oscillazione così delicata e stupenda.

Troveranno il corpo,
arriveranno a portarti via;
qualcuno registrerà l’ora del decesso
come in quelle serie americane di casi irrisolti,
chiusi in fretta, senza colpevoli.

Ma al momento sorridi,
non vuoi pensare a tutto questo.

Un qualche archetipo di giustizia,
tanto tempo fa.

*

Vincent

 
Hai sentito una certa forma di tristezza
bussarti alle spalle, ultimamente.
Un lampo a ciel sereno
o forse un incubo a occhi aperti
mentre cercavi di sognare a palpebre chiuse.

Le bottiglie che compri o che rubi
continuano a svuotarsi
e non riesci proprio a capire
se è la tua sete a seccarle
o se qualcuno ci fa un buco sul fondo,
mentre sei addormentato.
Non l’hai mai capito.

Ti pisci addosso.

Il tramonto asciugherà parte delle macchie
sui jeans e sul cemento.
Per il resto, qui piove sempre
e non fa molta differenza
essere bagnati dalle nuvole o bagnarsi da soli.

Vallo a dire ai deserti
che c’è liquido in abbondanza dentro di te.
Vallo a dire a qualcuno
che sappia farsene qualcosa dei deliri.

Una certa tristezza, ultimamente,
ti spinge a prendere l’autobus.
Scendere alla fermata delle scogliere.
Contemplare l’orizzonte.
Fare un salto oltre il bordo.
Cercare di essere Superman,
anche solo per un secondo,
ma finire esattamente come Icaro
o Willy il Coyote.

Insegnare impianti elettrici a lume di candela.
Andare a fare benzina alle macchinine giocattolo.

***

Sara Comuzzo (Udine, 1988) ha pubblicato sei raccolte di poesie e una di racconti. Sue poesie appaiono su siti, riviste e blog letterari in Italia e all’estero e sono state tradotte in portoghese, spagnolo, russo e inglese. Come critica e traduttrice cura la rubrica Having a Coke with You – Bere una Coca con Te per la rivista “Pioggia Obliqua”. Ha studiato letteratura moderna e studi di genere alla Sussex University con una tesi sul teatro di Sarah Kane. Nel 2020 ha pubblicato sempre con Brè, Dove i Clown Vanno Quando Sono Tristi.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Valentina Murrocu, Marco Saya, formavela, università degli di studi di siete, Guido Mazzoni, la vita così com'è, poesia, poesia contemporanea italiana, poesia, libri, lettura, letteratura, poesia italiana contemporanea, Wallce Stevens, Sardegna

Valentina Murrocu | La “vita così com’è” e il conflitto che ci attraversa

Valentina Murrocu (Nuoro, 1992) vive a Siena. Nel 2018 è uscita la sua opera prima di poesia, “La vita così com’è” per le Marco Saya Edizioni. In questo articolo Francesco Ottonello introduce l’autrice con una breve intervista ed una scelta di cinque testi – di cui uno inedito (Discorsi, 2020). Al termine dell’articolo potete ascoltare la poetessa leggere ad alta voce i suoi versi.

continua a leggere »
Antiniska Pozzi, Joaquin Pasos, nicaragua, poesia contemporanea, avanguardia, traduzione, poesia dell'altrove, proposta di lettura, poesia contemporanea, novecento, letteratura straniera, letteratura latina

Joaquin Pasos e la guerra delle cose | Suggestioni su un poeta

In questo articolo, Antiniska Pozzi traccia una panoramica del poeta avanguardista nicaraguense Joaquin Pasos (1914-1947) la cui opera non è mai stata tradotta organicamente in italiano. A. Pozzi si concentra sulla biografia e sull’opera di Pasos prendendo spunto da alcuni versi e suggestioni per avvicinare i lettori al precoce e disordinato poeta bohémien.

continua a leggere »

MediumPoesia è un sito internet e un progetto artistico nato nel 2018 dall’incontro tra Francesco Ottonello e Michele Milani, un luogo abitato da scrittori e artisti, in una dimensione multimediale adatta a far fronte all’incontro di intense energie creative.

Gli Eventi

COOKIES

MediumPoesia usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta il pop_up. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.

Credits

SITE: MICHELE MILANI

COPYRIGHT

Gestione del copyright sul sito Copyright e collaboratori Copyright e lettori

Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori di MediumPoesia e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0). 

In ottemperanza con la nuova legge sull’editoria italiana, si segnala che “MediumPoesia” non è un periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata né predeterminabile. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Tutti i contenuti sono a responsabilità e copyright dei siti linkati o di chi li ha scritti. I dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati in ottemperanza alla legge 675/96 e dal dpr 318/99. il contenuto può essere liberamente citato, linkato ed anche copiato (citando www.mediumpoesia.com come fonte). Tutte le immagini e le musiche sono messe in rete da questo sito a titolo gratuito, a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico senza fini di lucro in osservanza ed applicazione dell’art. 2 comma 1bis della legge LEGGE 9 gennaio 2008, n.2Disposizioni concernenti la SIAE.

Redazione

La Redazione: Francesco Ottonello, Michele Milani, Tommaso Di Dio, Silvia Righi, Luigi Fasciana, Davide Paone, Marilina Ciliaco, Francesca Sante, Antiniska Pozzi, Silvia Girardi, Giulia Vielmi, Vanessa Morreale

Ⓒ 2019 - All Rights Are Reserved