La poesia contemporanea è attraversata da un grande fermento e rappresenta uno dei campi in cui la ricerca viene portata avanti in modo dinamico e innovativo. Negli ultimi anni i contesti di produzione, divulgazione e dibattito sono aumentati e forniscono elementi importanti per osservare non solo gli sviluppi della letteratura, ma anche dell’immaginario artistico e sociale nel contemporaneo.
Prendendo in considerazione il periodo che va dagli anni Settanta a oggi, a un primo sguardo la poesia presenta un’immagine molto diversificata e frammentaria. Tuttavia, in un’ottica che cerca di analizzare i fenomeni in una prospettiva di lungo raggio e che considera la letteratura mai isolata dai processi – anche materiali – del sistema complessivo della cultura, emergono costanti e tracciati che permettono di mettere a fuoco aspetti più profondi e cruciali della storia letteraria, dei rapporti fra tradizione e innovazione, delle funzioni della letteratura nell’uso della lingua e nell’espressione di varie forme culturali. Per questo, è utile riflettere sulle caratteristiche in base alle quali la poesia è parte dei processi della società e dell’immaginario, indagandone gli aspetti epistemologici e espressivi, e le dinamiche di socializzazione – in contesti sia “concreti” sia virtuali.
Nella riflessione sul contemporaneo, la ricerca attuale si trova ad affrontare molteplici sfide: fra queste, l’aggiornamento della teoria, dei metodi di analisi e della didattica; la riflessione estetica sui legami tra la poesia e le arti, e gli altri prodotti culturali; la riflessione sulle aperture transdisciplinari e sulle connessioni tra poesia e nuove tecnologie; l’indagine sulla produzione e sulla circolazione dei libri di poesia; il ruolo sociale che la poesia ricopre e quali metamorfosi esso comporta, mettendo da parte le considerazioni negative con cui, oggi, viene spesso rappresentato; infine, il nodo, tutt’altro che semplice, del rapporto tra le scritture poetiche contemporanee e la critica, sia militante che accademica.
La seconda edizione del Seminario Annuale di Poesia Contemporanea si svolgerà presso l’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con l’Università IULM di Milano, e punta a individuare approcci innovativi e aggiornamenti metodologici. L’obiettivo principale sarà riflettere sulla posizione della poesia nella cultura contemporanea. Nello specifico, la seconda edizione del Seminario è stata pensata con un’articolazione in tre sessioni:
1) I modi del contemporaneo: forme, tradizione, ricerca – Nella seconda sessione gli interventi dovrebbero essere orientati a discutere casi o modelli esemplari. L’idea guida è di sottrarsi dalla pretesa di indicare necessariamente un canone; inoltre, invece di concentrarsi su singoli autori e singole opere, pensiamo sia utile mettere in evidenza paradigmi condivisi – per quanto nella forma di proposte provvisorie – in modo da offrire l’ipotesi di un quadro delle forme principali della poesia di oggi. Si auspica che si rilevino punti di criticità rispetto alla considerazione prevalente che tutte le forme si equivalgano in una parcellizzazione che di fatto coincide con il singolo autore: ciò rischia di non considerare le relazioni tra scrittura e contesto culturale, che producono risposte anche molto divergenti ma pur sempre in rapporto a quel contesto.
2) Poesia e società: immaginario, editoria, luoghi, consumo – Nella prima sessione gli interventi dovrebbero mettere in contesto la poesia contemporanea in una considerazione materiale dei processi culturali, dei meccanismi e delle dinamiche di mercato. L’attenzione sarà rivolta soprattutto ai modi e ai canali di diffusione, al rapporto tra poesia e società e alle dinamiche che legano la poesia all’immaginario sociale;
3) Mappe critiche (relazioni e percorsi grafici) – Nella terza sessione ci si concentrerà su un approccio di metodologia grafica condivisa. Le prospettive di ricerca della prima sessione e della seconda saranno, infatti, declinate con particolare attenzione alla combinazione tra esposizione orale e varianti grafiche didascaliche, sia in forma di testo che di immagine, statiche o interattive, secondo una modalità sperimentale che si adatta alla fruizione via web.
Nello spirito del seminario, le proposte dovranno sviluppare una prospettiva ampia, anche a partire da un singolo caso, tenendo sempre conto del contesto sociale, storico e culturale, e adottando una prospettiva teorica funzionale e il più possibile innovativa. Il dato di partenza dovrebbe essere sempre un quadro obiettivo e documentato, in cui la questione della letteratura è mantenuta come centro focale del discorso.
Seminario Online aperto al pubblico. Link di accesso: https://teams.microsoft.com/l/meetup- join/19%3ameeting_OWZiMTg0ZDMtZTNkMC00YjFkLTlhNzAtM2JkMDQ5ZjQ4ZDhl% 40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22067e7d20-e70f-42c6-ae10- 8b07e8c4a003%22%2c%22Oid%22%3a%22f909266d-5d17-46c4-82f4-ba7899a9a8b1%22%7d