The painted veil. Nota sul “Gesuita” (FVE 2023) di Franco Buffoni

Proponiamo una lettura critica di Leonardo De Santis a "Il Gesuita" di Franco Buffoni (FVE 2023). In copertina: Lawrence Alma-Tadema, "Le rose di Eliogabalo"

Il Gesuita di Franco Buffoni, edito da pochissimo da Fveditori, è una Bildung gay (recita la quarta di copertina) il cui giovane protagonista, Franco, ci offre il suo vissuto in un arco temporale che va dai suoi sedici ai diciotto anni. Questo biennio è tagliato nettamente in due da una profonda cesura, che consiste in un preciso cambiamento di ottica da parte del protagonista, un vero e proprio spostamento dello sguardo. Il primo anno è occupato, infatti, da un amore non ricambiato per un ragazzo eterosessuale di nome Alberto, con tutto il carico di speranze che una passione impossibile porta con sé. Il secondo anno, invece – la seconda e più estesa parte, vero sviluppo del libro – riguarda un altro amore, quello per il ventinovenne Klaus, gesuita del titolo, che ricambia i sentimenti di Franco pur essendo frenato costantemente dalla sua scelta di vita.

L’omosessualità sarà cancellata dal registro delle malattie mentali solamente nel ’90, e qui siamo nell’Italia degli anni ’60. Incontriamo Franco nel momento in cui scopre il suo primo amore (per il sano Alberto) e lo conosciamo anche attraverso le sue letture, i suoi interessi.
Scopriamo la sua curiosità irrefrenabile e la caparbietà nella ricerca, che sono le due caratteristiche centrali del protagonista, animato da una carica destrutturante precoce, che trasforma il dato culturale in dato personale e illumina l’erudizione con la vita.

Una posizione centrale occupa la figura del padre di Franco. Lo riconosciamo, è il padre dell’autore di “Avrei fatto la fine di Turing”: il capitolo ventuno non a caso è intitolato “L’incubo”, inoltre incontriamo direttamente la poesia di Franco Buffoni che porta questo titolo, soltanto mimetizzata nel tessuto tipografico del romanzo. Una dichiarazione della continuità fra le opere, ma anche un’autocitazione accogliente: la familiarità è istantanea. Il dettato sa fidarsi della nostra partecipazione, come se protagonista e scrittore parlassero a un tu che può capire. E magari noi possiamo.

*

Franco non ritiene la sua libertà una questione sulla quale è possibile negoziare con il padre. Ci sono dei desideri, c’è una pulsione che annulla la regola.
Nelle occasioni di dialogo e di scontro, l’autorità paterna si rivelerà via via ai nostri occhi nella sua fragilità, derivante da una fiducia totale nell’immutabilità dei costumi cattolici e dei ruoli. 
Muoversi fuori dalla regolarità imposta significa infrangere la “religione” del padre, fino a deluderlo: questa delusione è il vissuto di una comunità che negli anni ’60 non aveva diritto di esistenza, lo vediamo bene in queste pagine.
Nonostante questo, non siamo unicamente davanti a uno spaccato di vita relatable: senz’altro ci immedesimiamo e riconosciamo nella voce di Franco anche la nostra voce, ma osservare e immaginare bene ogni scena permette di rendersi conto che questo romanzo non è soltanto un bellissimo specchio per noi… è magari qualcosa di più pericoloso, invece: non solo sofferenza, ma anche coraggio, uno scontro.

Chi deve combattere per esistere liberamente si scontra con chi, dall’altra parte, per motivi e background completamente diversi, sceglie di sottomettersi a un’autorità, e cerca di accontentarsi di una vita incompleta, preferendo la sicurezza alla libertà.   
Certamente assistiamo alla formazione di Franco, ma quello che Buffoni ci consegna è soprattutto il nuovo momento di un percorso che l’autore ha sempre affrontato nelle sue opere, un percorso che intreccia letteratura e attivismo.

Klaus, il gesuita, è dichiaratamente innamorato di Franco, ma la vocazione di questo personaggio è un macigno che il protagonista deve in qualche modo demolire: non per puro spirito di competizione – che comunque non manca in lui – ma per amore, desiderio sessuale e di libertà, cose in cui Franco riconosce la propria crescita.
Fin dai primi scambi di lettere, Franco accusa il gesuita di essere come tanti altri solamente uno strumento del potere (in questo caso, della religione), un potere che legittima solo alcune condotte e nega spazio a molte altre.
Si configura così una sfida che si svolge per posta, dialoghi, silenzi e gesti, con i quali Franco punta a sconfiggere la fede del gesuita, usando gli strumenti dello studioso. Franco sta anche combattendo, però – e oscuramente se ne rende conto – per una libertà superiore, una questione che non riguarda soltanto lui e Klaus.

Si procede per capitoli brevi e densi. Il romanzo è agile, sostenuto da un sistema architettonico di citazioni e traduzioni: il mondo letterario di carta stampata e il ricordo segnalato delle edizioni stanno sullo stesso piano dei luoghi visitati in quegli anni, come anche delle infrastrutture: “lungo l’autostrada del Sole appena inaugurata”. Così gli eventi, i racconti mitologici, i romanzi letti e le poesie sono l’unico grande contesto per una storia come questa: Franco è protagonista e al contempo ambiente, set sul quale la storia si svolge.

*

Vorrei eleggere a motto del romanzo questo verso di Shelley, riportato nel libro e tradotto da Buffoni così:

Non sollevare il velo dipinto: quelli che vivono lo chiamano vita.”

Il progetto del romanzo è racchiuso in questo verso. Togliamo il velo?
Sarebbe pericoloso farlo: si correrebbe il rischio di essere cancellati, magari fagocitati come è accaduto a Mitra e al suo culto con il Cristianesimo… Ma se la rivelazione è un compito superbo anche per la poesia, non è superbo per lo meno osservare quel velo: il velo che i viventi chiamano vita, sembra intendere Franco, è qui davanti a noi. Con il tempo e la ricerca la trasparenza del velo aumenta così tanto che diventa quasi ridondante l’azione dello svelare: vediamo già tutto. Così, ciò che questo romanzo fa, nella sua brevità, è almeno toccarlo, questo velo. Il protagonista lo fa, con la costanza delle sue intenzioni: pur di vincere il preteso distacco di Klaus e farlo cedere alla pulsione sessuale, Franco attraversa archeologicamente la storia e l’arte, e anche con l’aiuto di un personaggio non secondario – Jason, bello e intelligente, ma proteso verso un amore di altra natura – cerca di sbattere in faccia a Klaus le revisioni operate dalla religione che hanno cancellato le interruzioni, le differenze, gli amori.
Perfino Ganimede ed Eliogabalo potrebbero aver rischiato la santità per tanto così… ma il punto è proprio la vita al riparo di questa santità: una vita diversa, una vita negata, che il diciassettenne Franco non può accettare. Significherebbe barattare la sua crescita con un plauso per la sua bontà, cosa che non gli interessa minimamente ottenere.
In fondo Franco indica al gesuita qualcosa di semplice: la grande differenza fra il cielo e le navate di una chiesa che ripara, ma rinchiude.
Franco sfida anche sé stesso, pur di smentire la gratuità di un bene che chiede martiri, vittime, e che quindi non è mai stato (lo sarà mai?) un bene per tutti. L’accusa è al potere della religione, pervasivo ed esteso come qualsiasi potere, che si parli di padri padroni o di rainbow washing.

Attraversato il rapporto tra i due personaggi, si ha la sensazione che solamente il mondo e la storia, con la loro dimensione quasi vivente, potranno passare sopra e dentro alle volontà particolari e alle illusioni dei personaggi: da una parte Klaus che si difende dalla libertà e dall’altra Franco, che invece la desidera per poter crescere.
Franco crescerà, ma c’è un silenzio, in fondo a questa storia, che è il grande esito di tutti i dialoghi e le pulsioni. Vediamo Franco al rovescio, in una modalità di ascolto, dall’esterno, e magari possiamo chiederci: che anche crescere, come la poesia, abbia a che fare con il silenzio?

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Per una precaria storiografia degli esordi in poesia (2016-2021)

Proponiamo un articolo di Pietro Polverini con lo scopo di sondare per la prima volta complessivamente alcuni tra gli esordi più significativi della poesia italiana degli ultimi anni. In seguito, per approfondire il discorso sulla “nuova poesia millennial”, intendiamo ospitare interventi di ulteriori critici che adottino sia una prospettiva sinottica sia un taglio monografico. Vi invitiamo a inviare le vostre controproposte di articoli sugli “esordi” a mediumpoesia@gmail.com. Immagine: Paesaggio con caduta di Icaro, Carlo Saraceni

continua a leggere »
Jericho Brown

Jericho Brown – Duplex

Per la rubrica “Sponde”, di Alessandro Brusa, proponiamo una selezione di testi tradotti da “The tradition” (Copper Canyon Press, 2019) di Jericho Brown, preceduti da una nota introduttiva.

continua a leggere »

MediumPoesia è un sito internet e un progetto artistico nato nel 2018 dall’incontro tra Francesco Ottonello e Michele Milani, un luogo abitato da scrittori e artisti, in una dimensione multimediale adatta a far fronte all’incontro di intense energie creative.

Gli Eventi

COOKIES

MediumPoesia usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta il pop_up. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.

Credits

SITE: MICHELE MILANI

COPYRIGHT

Gestione del copyright sul sito Copyright e collaboratori Copyright e lettori

Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori di MediumPoesia e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0). 

In ottemperanza con la nuova legge sull’editoria italiana, si segnala che “MediumPoesia” non è un periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata né predeterminabile. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Tutti i contenuti sono a responsabilità e copyright dei siti linkati o di chi li ha scritti. I dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati in ottemperanza alla legge 675/96 e dal dpr 318/99. il contenuto può essere liberamente citato, linkato ed anche copiato (citando www.mediumpoesia.com come fonte). Tutte le immagini e le musiche sono messe in rete da questo sito a titolo gratuito, a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico senza fini di lucro in osservanza ed applicazione dell’art. 2 comma 1bis della legge LEGGE 9 gennaio 2008, n.2Disposizioni concernenti la SIAE.

Redazione

La Redazione: Francesco Ottonello, Michele Milani, Tommaso Di Dio, Silvia Righi, Luigi Fasciana, Davide Paone, Marilina Ciliaco, Francesca Sante, Antiniska Pozzi, Silvia Girardi, Giulia Vielmi, Vanessa Morreale

Ⓒ 2019 - All Rights Are Reserved